logo

Progetti 2023

Tutti i progetti della fondazione nell'anno 2023.

Fondazione Cuore Livio Mazzonetto ONLUS
  • Fondazione Cuore Livio Mazzonetto ONLUS
  • Fondazione Cuore Livio Mazzonetto ONLUS
  • Fondazione Cuore Livio Mazzonetto ONLUS
  • Fondazione Cuore Livio Mazzonetto ONLUS

Realizzazione stanza multisensoriale per adulti con disabilità (Progetto AperiCuore 2023) – RSA LA CASA GIALLA di CAMPOSAMPIERO (PD)

La V edizione di AperiCuore, organizzato dal Gruppo Giovani della Fondazione dal 12 al 14 maggio 2023 a Trebaseleghe, ha permesso di contribuire a due progetti di particolare rilevanza sociale nel territorio padovano.

Il primo di questi è il progetto “Il Cielo in una stanza” che ha avuto come obiettivo la realizzazione, all’interno della RSA La Casa Gialla di Camposampiero (PD), una stanza terapeutica in cui sperimentare il metodo Snoezelen, che permetta di generare diffuso senso di benessere in persone con autismo, disabilità cognitiva, fisica o affette da dolore cronico.

La RSA La Casa Gialla accoglie 35 persone con vari tipi di disabilità: dai disturbi dello spettro autistico, alle disabilità acquisite dopo traumi (incidenti o malattie); dalle disabilità congenite, ai ritardi intellettivi, fino ai disturbi psichiatrici. Molti di loro hanno bisogno di terapie e cure costanti per sopravvivere. Alcuni ospiti hanno una famiglia alle spalle che li sostiene, altri hanno figli che hanno dovuto lasciare per entrare in struttura, altri ancora non hanno nessun familiare e quindi La Casa Gialla è diventata la loro vera famiglia.

Il progetto prevede la costruzione di una stanza multisensoriale terapeutica che, tramite l’utilizzo del metodo scientifico Snoezelen, permette di ricreare emozioni che favoriscono un diffuso senso di benessere, facendo sentire gli ospiti al sicuro. In una stanza Snoezelen l’operatore garantisce una stimolazione sensoriale efficace avvalendosi di apparecchiature quali luci a led, colonne d’acqua, letti ad acqua e musica, impianti per la riproduzione di suoni o vibrazioni, proiettori, diffusori di essenze, arredi e protezioni morbide.

All’interno della RSA La Casa Gialla una stanza Snoezelen è di fondamentale importanza. In periodi come quello pandemico, dove gli utenti hanno sofferto molto la chiusura all’interno della RSA, così come nelle stagioni invernale ed estiva, dove il clima rende difficoltoso abitare gli spazi esterni, una stanza terapeutica come questa diviene ancora più utile, affinché queste persone possano giovare di un luogo terapeutico, inclusivo e unico nel suo genere, capace di aumentare sensibilmente la qualità della loro vita.

La Fondazione, grazie al ricavato di AperiCuore 2023, ha sostenuto interamente il costo della nuova stanza multisensoriale.

  • Fondazione Cuore Livio Mazzonetto ONLUS

Sostegno economico famiglie in difficoltà del territorio CENTRO DI ASCOLTO CARITAS - LEVADA DI PIOMBINO DESE (PD)

Alla conclusione del 2023, il Centro di ascolto Caritas di Levada di Piombino Dese ha segnalato alcuni nuclei familiari, residenti nel nostro territorio, che affrontavano un periodo di grave difficoltà economica. Affinché il Centro potesse offrire loro un aiuto concreto, la nostra Fondazione ha erogato un proprio contributo.

  • Fondazione Cuore Livio Mazzonetto ONLUS

Progetto "Natale per tutti" – ASD CROSSABILI BY MATTIA CATTAPAN di SAN MARTINO DI LUPARI (PD)

 “Cerchiamo di rendere speciale questo natale per Tutti”.

Anche nel 2023 Fondazione Cuore ha sostenuto l’Associazione CROSSabili di Mattia Cattapan e Alvaro Dal Farra nel progetto “Natale per tutti”. Si tratta di un progetto nato nel 2020, durante il quale, nel mese di dicembre, Mattia, Alvaro e tutto il team insieme a Babbo Natale fanno visita ai ragazzi nei centri diurni, ospedali e associazioni per creare uno show entusiasmante con impennate di moto, salti in rampa, acrobazie, drifting sulla “E-MotionDrive”, tutto accompagnato dalla presenza di Babbo Natale che porta numerosi doni e regali ai ragazzi. Il tutto viene poi concluso dalla adrenalinica moto-buggy terapia dove i ragazzi sono i protagonisti e Babbo Natale colora questa magica atmosfera. L’obiettivo è diffondere questo progetto anche al di fuori della regione Veneto e raggiungere più associazioni possibili per regalare emozioni e divertimento e Fondazione Cuore ha deciso di contribuire per realizzare questo traguardo. È inoltre importante sensibilizzare la società verso queste realtà spesso lasciate in disparte. Cambiare punto di vista e cooperare con queste associazioni è tra le priorità di Fondazione Cuore.

  • Fondazione Cuore Livio Mazzonetto ONLUS

Progetto “Papu” - ASSOCIAZIONE LA MUSICA DI ANGELA ONLUS di ZERO BRANCO (TV)

In seguito all’invasione russa dell’Ucraina, che ha generato un esodo di milioni di profughi (soprattutto donne e bambini), l’Associazione “La Musica di Angela Onlus” si è fin da subito adoperata attuando un’azione di accoglienza e supporto, inizialmente finalizzata a sopperire alle esigenze primarie della popolazione in fuga e, in seguito, con l’obiettivo di: dare vita ad un’accoglienza che integrasse esigenze comuni e individuali; alleviare e distogliere i profughi dalla sofferenza e dal loro vissuto; offrire loro la possibilità di condividere quanto più possibile per facilitare la comunicazione tra i membri della Comunità; generare primi momenti aggregativi in spazi comuni. Con il Progetto “Papu”, l’Associazione ha voluto finanziare alcuni incontri di musicoterapia a cadenza settimanale, per dare l’opportunità alle famiglie in fuga di partecipare ad attività pratiche e ludiche. La condivisione crea tra i partecipanti una relazione basata sulla collaborazione e condividere musica aiuta a ridurre lo stress, rafforza la fiducia relazionale e genera un impatto emotivo salutare. Gli incontri si sono svolti per tutto il periodo estivo ed autunnale. Il Progetto è già stato sostenuto nel 2022 dalla nostra Fondazione, ma l’emergenza quotidiana che affronta la popolazione ucraina continua ad esserci. Per questo motivo, la Fondazione si è impegnata a sostenere il progetto multidisciplinare “Papu” anche nel 2023.

  • Fondazione Cuore Livio Mazzonetto ONLUS
  • Fondazione Cuore Livio Mazzonetto ONLUS

Acquisto materiale e strumenti per lo svolgimento di attività formative per ragazzi – PARROCCHIA S. MARTINO VESCOVO di SILVELLE DI TREBASELEGHE (PD)

L’oratorio di Silvelle di Trebaseleghe, di recente costruzione, ha avviato numerose attività rivolte ai giovani del territorio, in particolare alla loro socializzazione e condivisione di valori ed esperienze. Le attività settimanali vengono proposte da educatori e/o gruppi pastorali, per lo più volontari, ma che necessitano di strumenti tecnici, informatici ed educativi, utili a renderle più interessanti e, quindi, anche maggiormente attrattive per i giovani. A tal fine Don Maurizio Bernardi, parroco di Silvelle, ha chiesto alla nostra Fondazione di contribuire all’acquisto di: un fotocopiatore professionale; un video-proiettore comprensivo di impianto audio; l’allestimento tecnico-informatico per la realizzazione di incontri online; una LIM (Lavagna Interattiva Multimediale). 

  • Fondazione Cuore Livio Mazzonetto ONLUS

Progetto di ricerca "ReMediet" per ridurre le conseguenze delle malattie renali – OSPEDALE SAN RAFFAELE di MILANO (MI)

RE.ME.DIET è un progetto dellʼIstituto di Ricerca Urologica (URI) dellʼIRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, avviato agli inizi del 2017 dal Dott. Francesco Trevisani (nefrologo e ricercatore) e dalla Dott.ssa Arianna Bettiga (nutrizionista e ricercatrice) con lʼobiettivo di dimostrare scientificamente come la Dieta Mediterranea possa prevenire lʼinsorgenza di malattie renali correlate a patologie uro-onconefrologiche (insufficienza renale, tumore renale), metaboliche (obesità, diabete, dislipidemie), cardiovascolari (ipertensione arteriosa) e far regredire il danno renale quando questo è ancora reversibile, mediante cambiamenti dell’espressione del nostro DNA.

Recenti studi hanno messo in luce come il sovrappeso sia colpevole di un evidente danno renale: un elevato indice di massa corporea aumenta nell’individuo il rischio cardiovascolare e di insufficienza renale. È stato inoltre dimostrato come il sovrappeso causi disfunzioni al rene ancor prima che il danno renale venga diagnosticato. Diventa opportuno, quindi, prevenire e diagnosticare precocemente la progressione della malattia.

Numerose ricerche hanno dimostrato come la Dieta Mediterranea rappresenti un modello alimentare in grado di prevenire e diminuire il rischio delle cosiddette “Malattie del Benessere” come obesità, diabete, ipertensione, malattie renali croniche e tumori.

Conoscere il giusto abbinamento degli alimenti tipici della Dieta Mediterranea potrebbe indicarci il percorso verso una nuova dimensione della medicina, la “Medicina Predittiva”, ovvero una medicina che basandosi sulle informazioni genetiche di un individuo può anticipare una stima dei rischi legati allo sviluppo di patologie renali. Ed è proprio da queste basi che partono l’impegno e il lavoro dei due ricercatori a capo del progetto RE.ME.DIET. che nel 2017 è stato altresì presentato all’Europarlamento a Bruxelles.

La nostra Fondazione ha contribuito al progetto di ricerca.

  • Fondazione Cuore Livio Mazzonetto ONLUS
  • Fondazione Cuore Livio Mazzonetto ONLUS

Progetto "Respirare un'aria nuova" – COMUNITÀ ALLOGGIO CASA AMAMI di SAN MARTINO DI LUPARI (PD)

La Comunità Alloggio «Casa AMAMI» di San Martino di Lupari (PD) rappresenta una risposta concreta alla domanda “Dopo di noi chi si prenderà cura di nostro figlio?” che le famiglie di ragazzi con disabilità si pongono ogni giorno, senza certezze per il loro futuro. Sono molte, infatti, le situazioni famigliari in cui non si ha più la possibilità di prendersi cura dei propri figli a causa dell’età avanzata o quando la famiglia stessa viene a mancare. Per garantire un futuro a questi ragazzi, l’associazione Amami ha sviluppato il progetto di una comunità alloggio per accogliere le persone con disabilità del territorio che potranno vivere assistite da personale qualificato.  Il Progetto “Respirare un’aria Nuova” si propone di acquistare una e-trike a pedalata assistita, che permetta alle persone con disabilità motoria di godere di una corsa in bicicletta, stando sedute sulla propria sedia a rotelle. L’obiettivo di questo progetto è permettere ai ragazzi ospiti della Comunità di alloggio di uscire dalle mura dei loro alloggi e vivere il territorio, stando all’aria aperta, a contatto con la natura, ritagliandosi momenti di svago, beneficiando dell’appagante senso di libertà e agilità dell’utilizzo di questo mezzo.

«Crediamo, infatti, che ogni persona abbia diritto al proprio massimo potenziale di benessere, qualsiasi sia la condizione di partenza. Per questo ci proponiamo di andare oltre la soddisfazione dei soli bisogni assistenziali delle persone con disabilità, disegnando per loro e con loro attività sempre nuove ed appaganti».

Nel 2023 la nostra Fondazione ha sostenuto interamente il costo di una E-Trike, messa a disposizione della Comunità alloggio CASA AMAMI di San Martino di Lupari (PD).

  • Fondazione Cuore Livio Mazzonetto ONLUS

Progetto "La violenza è pane quotidiano" per la sensibilizzazione ai temi della violenza sulle donne - CROCE ROSSA ITALIANA di TREBASELEGHE (PD)

Il Comitato di Padova della Croce Rossa Italiana, con la quale la nostra Fondazione ha già collaborato in diverse occasioni, ha presentato il progetto “La violenza è pane quotidiano”, promosso dalla sede di Piove di Sacco. Il progetto nasce dopo aver rilevato che il 10% delle 1.100 donne accolte nel 2021 nel Centro Anti Violenza di Padova si sono rivolte al Centro grazie ad un “volantino ricevuto”. Di qui l’importanza di far emergere la violenza domestica di genere, anche nelle sue prime manifestazioni, ovvero prima che diventi irreparabile e quotidiana, anche grazie alla “semplice” informazione veicolata per mezzo di un volantino. Per questo motivo il Comitato di Padova della Croce Rossa, in particolare la sede di Piove di Sacco, ha ritenuto necessario progettare una campagna di informazione su vasta scala, per raggiungere il maggior numero di donne e uomini, potenzialmente destinatari di violenza, e per dare supporto a coloro che subiscono violenza di genere. Il progetto si articola in tre fasi: la prima costituita dalla stampa sui sacchetti di carta per il pane, veicolati per mezzo dei panifici del territorio, del messaggio “Per molte donne la violenza è pane quotidiano. Non restare nell’ombra. Se hai bisogno di aiuto chiama il Centro Antiviolenza 800 81 46 81”; la seconda consiste in due giornate di controlli sanitari gratuiti per le donne; la terza prevede tre incontri-convegni informativi per la cittadinanza.

L’informazione è il veicolo per la prevenzione e la lotta alla violenza di genere. Per questo, la Fondazione ha contribuito al progetto.

  • Fondazione Cuore Livio Mazzonetto ONLUS

Manutenzione straordinaria mezzi di trasporto per persone con disabilità – FONDAZIONE BETULLA ALTA PADOVANA ONLUS di PIOMBINO DESE (PD)

La Fondazione Betulla di Piombino Dese accoglie quotidianamente giovani e adulti con disabilità grave. Il centro diurno offre alle famiglie deli utenti anche il servizio di trasporto mattutino e pomeridiano, al termine della giornata. Per tale servizio, la Fondazione Betulla utilizza dei mezzi appositamente attrezzati che necessitano di manutenzioni ordinarie e straordinarie costose, in particolare delle pedane per il trasporto delle carrozzine. Per far fronte a queste spese, al rientro dalla pausa estiva del 2023, il Centro Betulla ha chiesto alla nostra Fondazione un contributo. Ritenendo il loro servizio particolarmente prezioso per il nostro territorio, è stato risposto positivamente alla richiesta.

  • Fondazione Cuore Livio Mazzonetto ONLUS
  • Fondazione Cuore Livio Mazzonetto ONLUS
  • Fondazione Cuore Livio Mazzonetto ONLUS

Realizzazione laboratorio di falegnameria per giovani con disturbi adolescenziali - PICCOLA CITTA' DELL'IMMACOLATA di GENOVA (GE)

La Domus Familiae Padre Daniele è una realtà di accoglienza di Padova, nata nel 1998, che ospita adolescenti che si trovano in un periodo difficile del proprio percorso. La nostra Fondazione, grazie al ricavato di AperiCuore 2022, ha contribuito all’acquisto delle due case di accoglienza, una maschile ed una femminile, inizialmente concesse a titolo di comodato d’uso gratuito. Da alcuni anni Domus Familiae è altresì proprietaria della “Piccola Città dell’Immacolata”, un luogo spirituale che sorge su un monte con una splendida vista sul golfo di Genova. In questo luogo i ragazzi accolti a Padova trascorrono il periodo estivo, oltre a settimane di stacco dalle case di Padova, a gruppi più ristretti assieme ad un loro responsabile. Qui i ragazzi hanno mostrato un forte entusiasmo di dedicarsi a lavori con il legno, da cui prende vita l’idea di realizzare un laboratorio di falegnameria, grazie alla disponibilità di un amico che da anni lavora il legno e allo spazio disponibile nel garage della struttura, oltre che ad alcune attrezzature già presenti che, con una buona manutenzione, possono essere rimesse in funzione. Il progetto “SPERIMENTIAMOCI IMPARANDO!” ha lo scopo di trasmettere ai ragazzi una passione e di iniziarli a un lavoro che potrà essere loro utile per la vita. Inoltre molti ragazzi accolti presso la Domus Familiae Padre Daniele, più portati al lavoro manuale che allo studio, possono trovare in questo laboratorio una seria formazione professionale, spendibile anche come stage scolastico.

La Fondazione ha elargito un contributo destinato all’avvio del laboratorio ed all’acquisto delle attrezzatture necessarie per la lavorazione del legno, oltre alla manutenzione e predisposizione di quanto già presente.


  • Fondazione Cuore Livio Mazzonetto ONLUS

Sostegno economico famiglie in difficoltà del territorio CENTRO DI ASCOLTO CARITAS - LEVADA DI PIOMBINO DESE (PD)

La preziosa cooperazione con il Centro di ascolto Caritas, di Levada di Piombino Dese, è proseguita anche durante l’anno 2023, in un periodo particolarmente difficile per le famiglie di tutto il mondo a causa delle conseguenze della pandemia da Covid-19 che ha causato la perdita di lavoro in molte famiglie e l’aumento dei costi dei beni di prima necessità. Dall’unione tra Caritas e Fondazione hanno avuto origine moltissime soluzioni concrete di aiuto alle famiglie del nostro territorio. Infatti, molte famiglie si rivolgono al Centro di ascolto per avere un aiuto, che da sempre la Caritas cerca di offrire a tutti, soprattutto a coloro che, con le proprie finanze ridotte, non riescono a garantire una vita ordinaria alle proprie famiglie. Talvolta il Centro di ascolto segnala alla nostra Fondazione situazioni familiari particolarmente problematiche per richiedere l’erogazione di un contributo per dare loro un sollievo, dal punto di vista economico. Purtroppo continuano ad esserci numerose famiglie che non riescono a sostenere le spese necessarie quotidiane ed il Centro di ascolto Caritas è in prima linea per supportarle, come possibile. Nel 2023, la Fondazione è intervenuta per supportare gli sforzi che costantemente il Centro di ascolto Caritas di Levada di Piombino Dese compie nei confronti delle famiglie del nostro territorio.

  • Fondazione Cuore Livio Mazzonetto ONLUS

Contributo per l'acquisto di materiale didattico - Concorso "Viva la Mamma" (AperiCuore 2023) - ISTITUTO COMPRENSIVO G. PONTI di TREBASELEGHE (PD)

In occasione di AperiCuore 2023, l’evento benefico organizzato dal Gruppo Giovani della nostra Fondazione, in particolare quest’anno in concomitanza con la “Festa della Mamma”, è stato indetto il concorso “Viva la Mamma” rivolto a tutte le scuole del nostro territorio.

Le classi partecipanti hanno presentato un elaborato sul tema “Viva la Mamma” ed i lavori sono stati esposti sul palco di AperiCuore, domenica 14 maggio 2023, dove sono state premiate le classi vincitrici. Il premio era un buono di € 500,00, spendibile in materiale didattico dalle classi vincitrici. Inoltre, gli alunni vincitori hanno avuto la possibilità di donare una somma, spendibile similmente in materiale didattico ed educativo, ai bambini accolti da Casa Priscilla di Padova, una realtà che si adopera per aiutare mamme e bambini in difficoltà, a cui è stato altresì devoluto metà del ricavato di AperiCuore 2023.

  • Fondazione Cuore Livio Mazzonetto ONLUS

Contributo per l'acquisto di materiale didattico - Concorso "Viva la Mamma" (AperiCuore 2023) - CASA PRISCILLA ODV di PADOVA

In occasione di AperiCuore 2023, l’evento benefico organizzato dal Gruppo Giovani della nostra Fondazione, in particolare quest’anno in concomitanza con la “Festa della Mamma”, è stato indetto il concorso “Viva la Mamma” rivolto a tutte le scuole del nostro territorio.

Le classi partecipanti hanno presentato un elaborato sul tema “Viva la Mamma” ed i lavori sono stati esposti sul palco di AperiCuore, domenica 14 maggio 2023, dove sono state premiate le classi vincitrici. Gli alunni vincitori hanno avuto la possibilità di donare la somma di € 2.000,00, spendibile similmente in materiale didattico ed educativo, ai bambini accolti da Casa Priscilla di Padova, una realtà che si adopera per aiutare mamme e bambini in difficoltà, a cui è stato altresì devoluto metà del ricavato di AperiCuore 2023.

  • Fondazione Cuore Livio Mazzonetto ONLUS
  • Fondazione Cuore Livio Mazzonetto ONLUS
  • Fondazione Cuore Livio Mazzonetto ONLUS
  • Fondazione Cuore Livio Mazzonetto ONLUS

Contributo per la realizzazione della nuova "Casa Priscilla" che accoglie minori in situazioni di disagio e abbandono e donne vittime di violenza - Progetto AperiCuore 2023 – CASA PRISCILLA ODV di PADOVA

Il ricavato di AperiCuore 2023, l’evento benefico organizzato dal Gruppo Giovani della Fondazione, ha permesso di contribuire al progetto “Adotta una stanza” di CASA PRISCILLA ODV di Padova. 

L’iniziativa “Adotta una stanza” mira a costruire una struttura di accoglienza più ampia, capace di accogliere un numero decisamente più elevato di mamme con figli in difficoltà, donne maltrattate, minori in situazioni di disagio o abbandono, oltre che offrire servizi di comunità familiare, educativa e centro infanzia.

Casa Priscilla ODV è un’associazione di volontariato che dà supporto a minori in situazioni di disagio o stato di abbandono, mamme con figli, donne maltrattate e nuclei familiari in difficoltà. Nonostante sia “ufficialmente” nata a fine 2001 grazie a Suor Miriam, le sue radici risalgono a più di 35 anni fa quando, nei locali di una scuola di Padova, Suor Miriam ha cominciato ad accogliere persone sole e bisognose, in particolare giovani donne. Oggi la casa è aperta tutto l’anno, 24 ore su 24, 7 giorni su 7. L’Associazione – autorizzata e accreditata dalla Regione Veneto e dal Comune di Padova – interviene su richiesta dei genitori stessi, dei Servizi Sociali, del Tribunale, delle ULSS o di altri enti pubblici o privati.

Al momento sono 35 i bambini e 4 le mamme in situazione di fragilità che trovano riparo ed affetto nell’attuale struttura. Tuttavia, negli anni un numero sempre più elevato di persone ha richiesto supporto alla Casa, motivo per cui si è compreso che era necessario “diventar (più) grandi”. Da qui il progetto “Adotta una stanza”, che si pone l’obiettivo di costruire una struttura più grande (di 1.300 mq, a differenza di quella attuale di appena 300 mq) capace di accogliere 55 bambini e 11 mamme, ma anche di offrire servizi educativi per bambini e ragazzi, in particolare: comunità familiare mamma-bambini; comunità educativa mamma-bambini; comunità educativa diurna per adolescenti minorenni; centro infanzia 1-3 anni; oasi di volontariato “Centro Don Enea”; una sala da pranzo e spazio collettivo, ed altri locali per attività comuni.

La Fondazione, grazie al ricavato di AperiCuore 2023, ha contribuito alla realizzazione della “nuova Casa Priscilla”.

  • Fondazione Cuore Livio Mazzonetto ONLUS
  • Fondazione Cuore Livio Mazzonetto ONLUS

MANUTENZIONE STRUMENTI MEDICALI per la riduzione dell’alopecia – ASS. FIORI DI CACTUS di CAMPOSAMPIERO (PD)

Nel 2016 la nostra Fondazione ha contribuito all’acquisto di due strumenti medicali molto importanti per le donne malate oncologiche dell’Ospedale di Camposampiero. Se utilizzati durante le sedute di chemioterapia, essi permettono di limitare la perdita dei capelli al 75 % delle pazienti. L’Associazione “Fiori di Cactus” di Camposampiero è nata dall’unione di alcune donne che hanno sconfitto la malattia e che hanno dovuto affrontare la perdita dei loro capelli e le domande dei loro figli alla vista della loro mamma “diversa”. La sensibilità dell’associazione al tema è molto forte e per questo motivo ha fortemente voluto l’acquisto di questi innovativi strumenti medicali. Come ogni macchinario tecnico - sanitario, anche questi strumenti necessitano di opportune manutenzioni che, per di più, sono molto costose. Nel 2019 la Fondazione aveva sostenuto interamente il costo delle manutenzioni triennali degli strumenti medicali. Quest’anno, tenendo fede all’impegno preso nei confronti delle donne pazienti oncologiche dell’Ospedale di Camposampiero, la Fondazione ha riconfermato il proprio supporto contribuendo alle spese di manutenzione dei macchinari.

  • Fondazione Cuore Livio Mazzonetto ONLUS
  • Fondazione Cuore Livio Mazzonetto ONLUS

Contributo per l'acquisto di materiale didattico - Concorso "Viva la Mamma" (AperiCuore 2023) - SCUOLA DELL'INFANZIA L.A. CAGNIN di TREBASELEGHE (PD)

In occasione di AperiCuore 2023, l’evento benefico organizzato dal Gruppo Giovani della nostra Fondazione, in particolare quest’anno in concomitanza con la “Festa della Mamma”, è stato indetto il concorso “Viva la Mamma” rivolto a tutte le scuole del nostro territorio.

Le classi partecipanti hanno presentato un elaborato sul tema “Viva la Mamma” ed i lavori sono stati esposti sul palco di AperiCuore, domenica 14 maggio 2023, dove sono state premiate le classi vincitrici. Il premio era un buono di € 500,00, spendibile in materiale didattico dalle classi vincitrici. Inoltre, gli alunni vincitori hanno avuto la possibilità di donare una somma, spendibile similmente in materiale didattico ed educativo, ai bambini accolti da Casa Priscilla di Padova, una realtà che si adopera per aiutare mamme e bambini in difficoltà, a cui è stato altresì devoluto metà del ricavato di AperiCuore 2023.

  • Fondazione Cuore Livio Mazzonetto ONLUS

Manifestazione Interculturale Giavera Festival – ASSOCIAZIONE RITMI E DANZE DAL MONDO di GIAVERA DEL MONTELLO (TV)

Partecipare al “Giavera Festival” è un impegno annuale al quale la Fondazione non vuole mancare. Il festival, giunto alla sua 28° edizione, quest’anno organizzato a Giavera del Montello (TV) nei giorni 7-8-9 luglio 2023, si propone come momento di incontro, condivisione e scambio di culture, nonché di usanze e valori, nel rispetto di ciò che appare diverso da noi. L’importanza delle tematiche affrontate, in una società che tende sempre più all’individualismo e all’emarginazione, ha convinto la Fondazione a confermare anche per il 2023 il proprio contributo per la realizzazione della manifestazione.

  • Fondazione Cuore Livio Mazzonetto ONLUS

Progetto “Finestre Sul Domani” – POLIS NOVA ONLUS di PADOVA

In un periodo contrassegnato da notevoli complicazioni, in primis quelle di tipo sanitario, a cui si è sommata la crescita esponenziale dei costi energetici, l’impatto sulla vita delle persone è stato drastico, soprattutto di quelle più fragili. Il Progetto “Finestre sul Domani” della Cooperativa Sociale Gruppo Polis mira a realizzare sei gruppi di appartamento autonomi, soluzioni residenziali indirizzate a persone con problemi di salute mentale che, dopo aver concluso il percorso riabilitativo, hanno raggiunto un elevato grado di autonomia. L’obiettivo per gli ospiti di queste residenze è quello di raggiungere gradualmente un ruolo nuovamente attivo nella società e autonomo rispetto alla gestione della propria vita, affiancati da educatori che li aiutano ad evitare nuove crisi e ricadute nel disagio psichiatrico. L’esperienza di convivenza in autonomia accresce l’autostima, consentendo di riprendere in mano la propria vita, dopo un periodo di sofferenza e di cura. A seguito del progressivo inserimento di nuovi beneficiari – non per una generica volontà di allargare il progetto, bensì per una necessità strettamente legata al grado di sviluppo dei percorsi intrapresi dai beneficiari e dai risultati raggiunti in termini di autonomia – per l’anno 2023 si è resa necessaria la messa a disposizione di un nuovo appartamento a Padova, che la nostra Fondazione ha deciso di sostenere.

  • Fondazione Cuore Livio Mazzonetto ONLUS
  • Fondazione Cuore Livio Mazzonetto ONLUS

Progetto "I Sogni di Happy" per la realizzazione dei sogni dei bambini oncologici terminali – I BAMBINI DELLE FATE IMPRESA SOCIALE di CASTELFRANCO V.TO (TV)

“Emily desiderava andare in vacanza in Giamaica con le amiche della maturità. Scoprì invece di avere un tumore e che gli rimanevano 6 mesi di vita. La madre chiese aiuto al suo amico Rudi Zanatta per aiutarla a realizzare comunque il suo sogno. Dopo una settimana a Capoverde e dopo aver visto una nuova luce negli occhi di Emily, Rudi capisce l’energia positiva racchiusa nel potere dei sogni. Era il 2004 e prendeva così vita l’Associazione Sogni”.

Esistono famiglie che sanno di non poter vedere il proprio figlio ritornare a casa dall’ospedale, ma che, nonostante tutto, non hanno ancora perso la speranza di vederli felici, anche solo per un giorno. 

I Bambini delle fate Impresa Sociale, in collaborazione con l’Associazione Sogni Onlus, si propone di realizzare i sogni dei bambini malati oncologici in fase terminale e poter vedere i loro occhi di nuovo brillare… anche solo per un giorno. Per questi bambini questi sogni costituiscono giorni dal valore di una vita intera.

Già in passato la nostra Fondazione ha contribuito a questo progetto, ma considerata la preziosità di questi “sogni”, anche quest’anno è stato erogato un contributo-

  • Fondazione Cuore Livio Mazzonetto ONLUS

Contributo per l'acquisto di una nuova ambulanza – CROCE ROSSA di TREBASELEGHE

Il Comitato di Padova della Croce Rossa Italiana, nata a Padova nel 1889, conta oggi 1500 soci e si articola in cinque Unità locali, tra le quali quella di Trebaseleghe. L’Emergenza Coronavirus ha reso molto complicata l’attività dell’ultimo triennio, in particolare il servizio di soccorso svolto in collaborazione con il SUEM 118 provinciale. Per questo tipo di servizio, oltre a quello di assistenza ad eventi sportivi, ricreativi e di trasporto di persone deambulanti, sono necessari mezzi attrezzati, oltre a personale adeguatamente formato. Di qui la richiesta di contributo ricevuta dal Comitato di Padova per sostenere l’acquisto di una nuova ambulanza a servizio delle attività di soccorso. Considerata l’importanza dell’assistenza fornita dal Comitato in tutto il territorio provinciale ed extra-provincia, la nostra Fondazione ha erogato un contributo per l’acquisto della nuova ambulanza.

  • Fondazione Cuore Livio Mazzonetto ONLUS

Contributo per l'acquisto di cancelleria e materiale vario per la realizzazione di attività di formazione presso la "Casa della Carità" di Treviso – CARITAS TARVISINA di TREVISO (TV)

Ogni anno CARITAS TARVISINA di Treviso organizza una serie di attività che rendono concreta la propria missione di “attenzione alle persone che si trovano in difficoltà economiche, con problematiche di salute e abitative”. Queste attività, rivolte in particolare a coloro che poi sono preposti alla diffusione della missione nelle proprie parrocchie, vengono realizzate spesso nella sede della Caritas in Treviso, nota come “Casa della Carità”.  Don Davide Schiavon, direttore di CARITAS TARVISINA, ha chiesto alla nostra Fondazione un contributo per acquistare materiale di cancelleria e/o vario per lo svolgimento delle suddette attività.

  • Fondazione Cuore Livio Mazzonetto ONLUS

Corso di italiano per stranieri – ODV "INCONTRI" di TREBASELEGHE (PD)

Nel 2023 è continuato il sostegno della Fondazione all’attività dell’Organizzazione di volontariato “Incontri”, che da diversi anni si occupa di accoglienza e inclusione, a favore di persone e famiglie originarie di altri Paesi e trasferitesi in Italia.. L’ODV si propone di promuovere lo scambio reciproco tra diverse etnie, fonte di ricchezza per ciascuna di loro. Per far questo, è necessario che le persone possano comunicare tra di loro, ma spesso questo è reso difficile dall’impossibilità di parlare una lingua comune. Per tale motivo, l’ODV realizza alcuni incontri, aperti a cittadini di origine straniera per il potenziamento dell’autonomia linguistica e della conoscenza della cultura italiana. La Fondazione ha finanziato il progetto per l’anno 2023.