logo

Progetti 2023

Tutti i progetti della fondazione nell'anno 2023.

Fondazione Cuore Livio Mazzonetto ONLUS
  • Fondazione Cuore Livio Mazzonetto ONLUS
  • Fondazione Cuore Livio Mazzonetto ONLUS
  • Fondazione Cuore Livio Mazzonetto ONLUS

Progetto "Centro ragazzi di strada" - MISSIONARI PADRI BIANCHI - ETIOPIA

“Ho sentito lo sguardo di questi poveri trasformarsi in un grido silenzioso, il grido di chi neppure più sa che cosa è il diritto alla vita”.

L’Etiopia, situata nell’Africa orientale, al confine con Eritrea, Sudan, Somalia, Gibuti e Kenya, è stata terreno di guerra per oltre quaranta anni, fino al 2000. I conflitti susseguitisi, oltre a causare la morte di centinaia di migliaia di uomini, lasciando donne vedove e bambini orfani, hanno inevitabilmente arrestato lo sviluppo del paese. Il commercio è ancora oggi ostacolato dalla chiusura dei confini con l’Eritrea e l’assenza di un accesso al mare necessario per sfruttare il trasporto marittimo. La povertà dilaga ovunque nel Paese, moltissimi giovani vivono per strada, senza nemmeno la speranza di un futuro migliore. Da qui ha preso vita il progetto “Centro ragazzi di strada”, avviato dai Padri Missionari Bianchi, in particolare da Padre Gaetano Cazzola. Il progetto, iniziato nel 2003, prevede l’allestimento di una casa accoglienza rivolta a giovani uomini e donne senza famiglia, ai quali vengono garantiti un pasto (inizialmente i soldi bastavano per garantire un unico pasto settimanal) e la possibilità di frequentare la scuola. Il centro si prende carico di tutte le spese scolastiche dei ragazzi, compres uniformi, quaderni, ecc. Ai ragazzi vengono altresì proposte alcune attività ludico-ricreative, sportive e/o formative, affinché accresca in loro la curiosità di conoscere ciò che li circonda e la consapevolezza che, grazie alla formazione, un futuro migliore esiste. La Fondazione ha voluto contribuire alle spese di mantenimento del centro per l’anno 2023.


  • Fondazione Cuore Livio Mazzonetto ONLUS
  • Fondazione Cuore Livio Mazzonetto ONLUS

Contributo per l'acquisto di attrezzature per il laboratorio di falegnameria presso l'oratorio parrocchiale – PARROCCHIA S. MARTIN DE TOURS - NORD CAMEROUN

Padre Antonio Michielan, missionario del PIME in Cameroun da moltissimi anni, attualmente si trova a Ziling, nella periferia della città di Maroua, nell’estremo nord del Paese. 

Qui ha avviato un progetto di doposcuola, da realizzare durante le vacanze scolastiche, destinato ad oltre duemila bambini del territorio. Inoltre, Padre Antonio si è preso carico delle spese di emissione dei certificati di nascita di alcuni minori che altrimenti non potrebbero frequentare la scuola perché la famiglia non può/non vuole farsi carico della loro formazione. A tal fine Padre Antonio ha chiesto un contributo alla nostra Fondazione che ha risposto positivamente.

  • Fondazione Cuore Livio Mazzonetto ONLUS
  • Fondazione Cuore Livio Mazzonetto ONLUS
  • Fondazione Cuore Livio Mazzonetto ONLUS
  • Fondazione Cuore Livio Mazzonetto ONLUS

Contributo per l'acquisto di attrezzature per la sala operatoria dell'ospedale situato a S. Bakita – Natitingou – OSPEDALE SAINT BAKITA - BENIN

L’Ospedale di Sainte Bakhita nella diocesi di Natitingou in Benin è stato inaugurato nel 2011 e deve la sua realizzazione a numerosi benefattori del nostro territorio. Esso rappresenta un punto di riferimento per la popolazione della diocesi che, altrimenti, dovrebbe percorrere più di 50 km in condizioni non sempre molto agevoli. La Fondazione nel 2015 ha dato il proprio sostegno finanziando la costruzione di una lavanderia necessaria al funzionamento dell’intera struttura ospedaliera.  Quest’ultima, nel 2013, è stata riconosciuta come struttura sanitaria per la presa in carico dei pazienti affetti da HIV che vengono sempre male accolti dalle altre strutture pubbliche. Nel 2014 il Benin purtroppo è stato colpito da due forti epidemie: la febbre di Lasa e la febbre di Ebola. Tutto ciò ha reso necessaria la costruzione di un reparto per malattie infettive. Abbiamo avuto modo di ascoltare la testimonianza di quanto sia difficile la situazione in quel territorio grazie al Dottor Giorgio Giovannoni. Per questo motivo, nel 2017, la Fondazione ha voluto aiutare nuovamente l’ospedale dotandolo di un reparto di isolamento con 12 camere destinato ai pazienti, soprattutto terminali, affetti da malattie infettive e HIV.  Nel 2018 la Fondazione ha contribuito a pagare le spese di due tecnici biomedicali con il compito di mettere in funzione e compiere le manutenzioni di alcune elettromedicali già esistenti nella struttura ospedaliera. Quest’anno, considerata l’evoluzione del progetto iniziale e avendo ricevuto testimonianza dell’impatto che la nuova struttura ha nel territorio della parrocchia di Naititingou, la Fondazione ha acquistato alcune importanti attrezzature per la sala operatoria già allestita all’interno dell’ospedale.

  • Fondazione Cuore Livio Mazzonetto ONLUS
  • Fondazione Cuore Livio Mazzonetto ONLUS
  • Fondazione Cuore Livio Mazzonetto ONLUS
  • Fondazione Cuore Livio Mazzonetto ONLUS
  • Fondazione Cuore Livio Mazzonetto ONLUS
  • Fondazione Cuore Livio Mazzonetto ONLUS

Centro residenziale per giovani e adulti affetti da malattie mentali – Ghana – AMICI DEI PADRI BIANCHI ONLUS

“August attira la nostra attenzione. Gli abbiamo appena lasciato il contenitore di cibo ma lui ci guarda come se non capisse e non ci riconoscesse. Le parole dei volontari sembrano non raggiungerlo. Ma ecco che una ragazzina, musulmana, seduta accanto a lui, gli sorride, raccoglie il contenitore, lo apre e con la mano avvicina il riso alla sua bocca”.

In Ghana, come in molti altri paesi africani, le malattie mentali sono molto frequenti nella popolazione. Purtroppo, in questi paesi, malattie come la schizofrenia o l’epilessia vengono ancora oggi associate a maledizioni e “stregonerie” che causano l’emarginazione totale di chi ne soffre. Nella diocesi di Wa, in Ghana, nel 2016, è stato avviato un progetto per la costruzione di un centro residenziale per persone con disagi mentali. L’obiettivo del progetto, nel suo complesso, è quello di accogliere coloro che soffrono di questi disagi e che vivono per strada, senza assumere alcun farmaco, in una quotidianità che per noi è difficile da immaginare. Già in passato la nostra Fondazione ha contribuito alla realizzazione di questo progetto, con la convinzione che gli individui meritino lo stesso trattamento, in particolare quello terapeutico, a prescindere dal paese di origine. Ora, la prosecuzione dei lavori di costruzione del centro, nonché l’acquisto dei farmaci e del cibo per le persone che soffrono di disagi mentali, sono diventati molto costosi. Le conseguenze del Covid-19 e la forte inflazione attuale hanno generato un consistente aumento dei prezzi delle materie prime e dei beni di prima necessità. Per questo motivo la Fondazione, nel 2023, ha elargito un contributo destinato a sostenere il progetto avviato nella diocesi di Wa.

  • Fondazione Cuore Livio Mazzonetto ONLUS

Contributo per acquisto di un ecografo per l'ospedale di Kushpur – ASS. "MISSIONE SHAHBAZ BHATTI" - PAKISTAN

Il percorso storico, politico e sociale del Pakistan ha condotto alla nascita di importanti dissidi interni, soprattutto sul piano religioso. Essi hanno causato, a loro volta, la genesi di molteplici minoranze religiose, obbligate a vivere emarginate e nella povertà. Paul Bhatti ha dato vita all’associazione “Missione Shahbaz Bhatti”, in ricordo del fratello che ha combattuto per l’uguaglianza sociale all’interno del Pakistan. La predetta associazione ha ottenuto fin da subito l’approvazione di alcune istituzioni del nostro territorio, in particolare delle diocesi di Venezia, Treviso, Trento e della Caritas Antoniana (PD). Alcune attività promosse da questa associazione sono la creazione di una scuola Arte e Mestieri, la fornitura di assistenza legale a persone vittime di false accuse di blasfemia, la creazione di opportunità lavorative e l’approvvigionamento di acqua potabile. Inoltre, a marzo 2022, è stata completata la costruzione del “Mother and Child Health Care Center (MCHC)”, che rappresenta una struttura sanitaria a servizio delle donne in stato di gravidanza e dei loro bambini che vivono nelle zone più povere del Paese, in particolare nel villaggio di Khushpur e limitrofi. Il bacino di potenziale pazienti è di circa 50.000 che, a causa dell’assenza di strutture sanitarie adeguate, non hanno i mezzi per identificare eventuali complicanze della gravidanza e/o del parto che possono condurre anche al decesso di madri e dei loro figli, oltre che malformazioni o malattie gravi. Il Centro realizzato è di fondamentale importanza per garantire la vita di molte donne e bambini. Per questo motivo la nostra Fondazione ha finanziato l’intero acquisto di un ecografo funzionale al monitoraggio della gravidanza pre e post parto delle donne.